Primo incontro CCRR con i nuovi consiglieri della scuola secondaria di primo grado e primaria a.s. 2018-2019
Mercoledì 24 ottobre si è tenuto
il primo incontro del CCRR, in presenza di 45 consiglieri della scuola primaria
e secondaria di primo grado dei tre Istituti Comprensivi, insegnanti referenti
di gruppo progetto e genitori dei ragazzi.
Abbiamo dato il benvenuto a tutti
i consiglieri del CCRR, nuovi eletti e già in carica dallo scorso anno
scolastico. Ha presentato l’incontro Giovanni Amodio, responsabile dei servizi
educativi del Comune di Casalecchio di Reno, ricordando ai ragazzi l’importanza
di un progetto radicato ormai da tanti anni sul territorio ponendo l’accento
sull’importanza della partecipazione attiva di bambini e adolescenti alla vita
della comunità in un contesto di apprendimento di cittadinanza democratica.
“Il CCRR è l’organismo in cui i ragazzi/e
del comune di Casalecchio possono discutere e confrontarsi su qualunque
problema e/o necessità che li riguarda. I ragazzi e le ragazze sono
protagonisti delle scelte che si fanno in città, collaborando con gli adulti
attraverso il metodo della democrazia”
Vengono illustrate le parole
chiave, gli argomenti di discussione e confronto, i soggetti coinvolti, le
modalità organizzative degli incontri e il progetto ConCittadini della Regione
Emilia Romagna, al quale partecipiamo ogni anno.
Dopo aver consegnato il
Regolamento del progetto CCRR i consiglieri hanno raccontato come si sono
svolte le elezioni nelle classi a scuola e gli argomenti, idee e proposte presentate. In un secondo momento i ragazzi
si sono disposti in cerchio – “circle
time” - per conoscersi meglio e hanno lanciato una pallina di spugna al
compagno che prendeva la parola per presentarsi.
Concluso il momento di
presentazione iniziale i ragazzi hanno scelto un gruppo consiliare con tema di
riferimento : Legalità, Ambiente,
Comunicazione, Solidarietà, Cultura, Mobilità sostenibile. E su ogni
cartellone di riferimento sono state
riportate le proposte di progetto.
“Il brainstorming di parole”: Come ultima attività sono state
consegnate ai ragazzi sei tesserine, una per gruppo con le seguenti espressioni
: cittadino,
parola, regole, comunità, territorio, partecipare
Ad ognuna di queste i ragazzi
hanno associato altri termini pertinenti ed il capogruppo di ogni commissione
le ha lette ai compagni.
Abbiamo concluso l’incontro con
una riflessione: alla base del progetto CCRR sta la condivisione di piste di
lavoro e la sperimentazione di percorsi
gestiti in continua relazione con il
mondo scolastico per creare una rete con
le altre realtà istituzionali che qualificano il vivere di comunità sul territorio.
Imparare ad condividere regole, ascoltare
l’altro e prendere la parola
per esprimere la propria opinione sono importanti per promuovere una cultura
della partecipazione e della cittadinanza attiva.
E’ stato infine consegnato il libro “Imparare la democrazia”
di Walter Baruzzi e Anna Baldoni dandoci appuntamento al prossimo incontro,
martedì 30 novembre ore 14,30 per i ragazzi e le ragazze della scuola
secondaria di primo grado.
Isabella Marenzi
CCRR
Commenti
Posta un commento