Martedì 20 novembre si è tenuto
l’ incontro del CCRR, in presenza di 35 consiglieri della scuola primaria e secondaria
di primo grado.
L’appuntamento si è svolto in
occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia.
Iniziamo l’attività con la
spiegazione della storia della Convenzione Internazionale chiedendo ai ragazzi
se ne hanno sentito parlare. La parola convenzione
fa riferimento ad un accorto tra i governi e stati membri, mediante il quale le
parti si obbligano a mantenere i reciproci impegni. La convenzione dei diritti
dell’infanzia è stata quindi approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni
unite il 20 novembre 1989 dagli stati facenti parte dell’Onu (Organizzazione
Nazioni Unite) conta 54 articoli ed enuncia i diritti fondamentali che devono
essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del
mondo.
Esaminiamo insieme i primi 42
articoli della Convenzione che possiamo
anche suddividere in argomenti e temi
principali: identità, famiglia, partecipazione, educazione ed istruzione,
protezione, salute, informazione, libertà di espressione, sicurezza; altri articoli
riguardano i caratteri generali e l’attivazione della convenzione.
Ai ragazzi presenti viene inoltre
chiesto di aggiungere altri diritti che ritengono importanti, i consiglieri
parlano quindi di : “diritto ad amare il prossimo”, “vivere in un ambiente
non inquinato”, “diritto alla libertà”, “diritto all’ozio”, “diritto di vivere
con la propria famiglia e di divertirsi” “diritto di poter parlare senza essere
messo a tacere” “diritto all’uguaglianza” “diritto di esprimersi”
Infine ci sistemiamo
in cerchio per giocare al “Memory dei
diritti”, nel gioco si deve scoprire la coppia di tessere : una
contiene il numero dell’articolo e l’altra il diritto di riferimento.
Commenti
Posta un commento