Martedì 30 ottobre 2018 e martedì 6 novembre si sono tenuti gli incontro del CCRR, con i ragazzi della scuola media e primaria
Abbiamo iniziato con un primo
giro di presentazioni circolare per conoscere i nuovi consiglieri
ed esaminato insieme il
calendario per sottolineare gli incontri più importati :
-
13 novembre incontro su fossili e
minerali con l’esperto Valerio Orlandini aperto
a tutti ,
il ccrr promuove
l’incontro e possono partecipare i compagni di scuola, il ccrr raccoglie
le adesioni di chi è interessato
-
Il 20 di novembre l’incontro sarà
dedicato alla convenzione internazionale dei diritti, verranno realizzate
attività e giochi di gruppo riguardanti i diritti dell’infanzia, rivolto solo al CCRR
-
Su proposta di un ragazzo del CCRR durante
l’incontro del 24 ottobre, verrà effettuato un corso
di primo soccorso rivolto ai bambini della scuola primaria e ai
ragazzi delle medie , successivamente verrà proposto alle scuole del
territorio. Il corso sarà inserito per i ragazzi del CCRR durante uno degli
incontri già calendarizzati, secondo il parere dei consiglieri delle Galilei
conviene dividere il corso e trattare la tematica in maniera differente con i
bambini della primaria e con quelli della secondaria.
Ipotesi di
incontro con l’esperto di primo soccorso per i consiglieri della secondaria : 4
dicembre , -da confermare-.
-
Martedì 18 dicembre, incontro in vista
delle festività, si propone di organizzare un mercato solidale con laboratori
artistici rivolto a tutti, compagni di
scuola e genitori
-
“Gruppo di
lettura”, incontri periodici a piccolo gruppo formato da ragazzi presso la
Casa della Conoscenza, con la supervisione dalle esperte della Biblioteca.
Obiettivo è la condivisione di letture
di libri su alcuni temi decisi insieme. Il
CCRR promuove il progetto nelle scuole e raccoglie le adesioni dei compagni
interessati
Sono presenti nuovi consiglieri che devono ancora scegliere il gruppo di
commissione al quale intendono inserirsi: Filippo, Matilde, Matteo, Emma,
Letizia, Sabrina, Alessandro, Verolijub.
Viene chiesto ai ragazzi se ci
sono problematiche da segnalare e /o argomenti che vorrebbero approfondire
durante l’anno scolastico:
Luca, Galilei: propone di
attivare un podcast del CCRR, si tratta di un programma radiofonico
per confrontarsi su alcuni argomenti
Alessandro, Galilei: propone tra gli argomenti di approfondimento
il tema delle migrazioni
Beatrice, Moruzzi: propone di sensibilizzare riguardo
all’abbandono degli animali domestici andando a visitare i canili
Eric, Moruzzi: propone di
attivare un progetto per aiutare i senza tetto
Riguardo alla viabilità e
mobilità sostenibile:
Giulio, Moruzzi: propone di chiudere
il tratto di strada davanti alle scuole almeno 10 minuti prima e 10 minuti dopo
l’ entrata e uscita da scuola in zona Moruzzi e Garibaldi. Anche secondo Iris e
Verolijub il tratto deve essere controllato perché passano molte auto , pericoloso per chi cerca di
arrivare a piedi
Anche Sara, dalla scuola Marconi sostiene che le macchine non si fermano anche se vedono
attraversare dei ragazzi
Giulia, Moruzzi: chiede di poter sistemare
le strisce pedonali dopo il ponte sulla curva per andare verso la scuola e
mettere più dossi nelle strade in prossimità di scuole
Asia e Agata Galilei, sollevano
il problema del semaforo di fronte alla scuola, che è utilissimo ma il tempo
del passaggio pedonale dura troppo poco. Il parcheggio della scuola ha pochi
posti, ci dovrebbe essere uno spazio dedicato alla sosta veloce per scaricare e
caricare i ragazzi più velocemente e un pass o telecomando per fare entrare
genitori-insegnanti dal cancello
Riguardo ai problemi interni alle
scuole, Filippo fa notare che alle Moruzzi ci sono infiltrazioni dal soffitto,
muri scrostati con parti di intonaco che
cadono.
Con i consiglieri della scuola primaria abbiamo discusso insieme
riguardo i progetti e le proposte per l’anno scolastico. Su proposta di Eros,
scuola Viganò verrà effettuato un corso di primo
soccorso rivolto ai bambini della scuola primaria e ai
ragazzi delle medie, successivamente verrà proposto alle scuole del territorio.
Il corso sarà inserito per i ragazzi del CCRR durante uno degli incontri già
calendarizzati, secondo il parere dei consiglieri conviene dividere il corso e
trattare la tematica in maniera differente con i bambini della primaria e con
quelli della secondaria.
Viene chiesto ai ragazzi se ci
sono problematiche da segnalare e /o argomenti che vorrebbero approfondire
durante l’anno scolastico:
Andrea, scuola Viganò, propone
una campagna di sensibilizzazione sulla salute personale e contro l’uso
frequente delle sigarette; riduzione del traffico per limitare la circolazione di
auto a benzina e incentivare uso di auto elettriche. Filippo, scuola Viganò,
propone di modificare il menù della mensa scolastica, coinvolgendo con un
incontro le dietiste di Melamangio e una visita guidata presso l’azienda.
Matteo, Viganò, propone la creazione di una pista ciclabile in tutta la zona del
comprensorio di Ceretolo-scuola viganò, fino a via Fauto Coppi, in più si
propone di inserire nelle zone di parco o giardino anche strutture con porte da
calcio. Rebecca scuola Garibaldi, suggerisce di migliorare lo stato dei
marciapiedi in zona scolastica perché sono molto stretti, con crepe e smussamenti,
in più mostrare attenzione e cura rivolta al nostro fiume Reno , parlando anche
dell’inquinamento marino e approfondire il tema con materiali e video da far
vedere. Emanuele, scuola Tovoli, propone di inserire più panchine e fontane nei parchi e di abbellire anche
alcune zone togliendo i graffiti sui muri. Gregorio, scuola Tovoli, segnala che
il cancello del giardino della scuola è spesso aperto ed entrano ragazzi che
fanno azioni di vandalismo. Gianmarco, scuola Garibaldi, consiglia di attivare
un percorso riguardante la protezione animali, con creazione di staccionate e
mini rifugio. Maya, scuola Ciari, espone due proposte, idee che le sono venute
in mente utilizzando le parole chiave della prima riunione: CULTURA,
TERRITORIO, TRADIZIONE. Unendo insieme le parole sarebbe interessante realizzare un progetto con gli anziani di un
centro sociale sul territorio insieme ai ragazzi per ricordare i vecchi
mestieri, attraverso laboratori di cucina, laboratori di artigianato. In più realizzare
una mostra con spazi espositivi artistici e culturali per imparare a conoscere
e capire come funziona l’allestimento di una mostra fotografica e d’arte.
Durante la seconda parte dell’incontro
svolgiamo un’attività di gioco divisi in piccoli gruppi, riguardante gli
obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, adottata nel 2015 da 193
stati. La sostenibilità diventa obiettivo di tutti senza distinzione tra paesi
sviluppati, in via di sviluppo, in cui il principio di corresponsabilità sui
problemi globali costituisce la modalità di azione dei singoli Stati e di tutti.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
(Sustainable Development Goals - SDGs) approvati dalle Nazioni Unite per i
prossimi 15 anni sono:
1: Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare
la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità
di apprendimento per tutti
5: Raggiungere l’uguaglianza di genere, per l'empowerment di tutte le
donne e le ragazze
6: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile
dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie
7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici,
affidabili, sostenibili e moderni
8: Incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e
sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
9: Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione
ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
10: Ridurre le disuguaglianze all'interno e fra le Nazioni
11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri,
duraturi e sostenibili
12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e
le sue conseguenze
14: Conservare e utilizzare in
modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo
sostenibile
15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile
dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la
desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare
la perdita di diversità biologica
16: Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo
sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi
efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
17: Rafforzare i mezzi di
attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Concluderemo l’attività di gioco
e ci confronteremo sugli obiettivi di sviluppo durante il prossimo incontro del
CCRR.
Isabella Marenzi
CCRR
Commenti
Posta un commento