L’olocausto è una pagina del libro dell’umanità, da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria (Primo Levi) Il 27 gennaio il CCRR ha celebrato la Giornata della Memoria, un'occasione di formazione e di discussione su un argomento molto importante. Sono state mostrate le indicazioni storiche e aneddoti e curiosità riguardanti il periodo della seconda Guerra Mondiale e della Shoah. Si è riflettuto insieme sulla giornata attraverso alcuni video legati ai fatti storici e parti di film che trattano il tema, immagini e letture stimolanti. L'incontro è proseguito con discussioni e riflessioni riguardanti i luoghi vicino a Bologna che sono stati teatro di stragi e bombardamenti durante la guerra: Eddici di Marzabotto, Sabbiuno, borgo Colle Ameno e Casalecchio di Reno. Infine si è ragionato insieme sulla parola Antisemitismo e provato con parole chiave, pensieri personali a descrivere quello che sentiamo in riferimento a quel periodo storico: Memor...
Il CCRR nasce nel 1992 (circa) ed è il "Consiglio Comunale" di noi ragazzi. L'età dei consiglieri va dai 9 ai 14 anni, circa, cioè da chi frequenta la quinta elementare a chi frequenta la terza media (fino alla file l'anno). Il progetto tratta varie tematiche: educazione alla cittadinanza, educazione alla pace, memoria, diritti, legalità e ambiente.