L’olocausto è una
pagina del libro dell’umanità, da cui non dovremo mai togliere il segnalibro
della memoria (Primo Levi)
Il 27 gennaio il CCRR ha celebrato la Giornata della Memoria, un'occasione di formazione e di discussione su un argomento molto importante.
Sono state mostrate le indicazioni storiche e aneddoti e
curiosità riguardanti il periodo della seconda Guerra Mondiale e della Shoah. Si è riflettuto insieme sulla giornata attraverso alcuni video legati ai fatti storici e parti di film che trattano il tema, immagini e letture stimolanti.
L'incontro è proseguito con discussioni e riflessioni riguardanti i luoghi vicino a Bologna che sono stati teatro di stragi e bombardamenti durante la guerra: Eddici di Marzabotto, Sabbiuno, borgo Colle Ameno e Casalecchio di Reno.
Infine si è ragionato insieme sulla parola Antisemitismo
e provato con parole chiave, pensieri personali a descrivere quello che
sentiamo in riferimento a quel periodo storico:
Memoria
non dimenticare ma ricordare
shoah
che non accada mai più
Dobbiamo essere tutti
uguali
Ricorda per non farlo riaccadere
ricorda coi che è
accaduto e non ripeterlo
l'importante nella
vita è ricordare
pensare sempre in modo
positivo
Non dimenticare per
non ripetere gli errori fatti in passato
libertà
Pace
La diversità è la
nostra forza
Cosa farei, sto o non
sto coi nazisti?(Ovviamente riferito a quella situazione, non che i nazisti io
li voterei e starei con loro )
non c'è la diversità
Anche se è accaduto
non lo ripetiamo Uguali siamo!
L'amore vince su
tutto.
Commenti
Posta un commento