Da novembre a febbraio si sono svolti incontri a grande gruppo e incontri a piccolo gruppo con suddivisione del lavoro per aree tematiche:
-gruppo programmazione informatica;
-gruppo ambiente e urbanistica;
-gruppo bullismo e cyberbullismo;
-gruppo solidarietà e integrazione;
-gruppo laboratori tematici.
Programmi informatici💻
Dal mese di gennaio sono stati realizzati 4 incontri con i ragazzi. L'idea del gruppo è di creare un gioco educativo e formativo che insegni ai coetanei l'importanza del rispetto delle norme civiche, dell'ambiente e del territorio in cui viviamo. Si tratta di un gioco a tema ambientale in cui tutte le azioni sono volte al miglioramento della città per renderla vivibile ed eco-sostenibile. Il gioco in fase di realizzazione sarà condiviso insieme ad un breve video divulgativo per raccontare il lavoro fatto.
Laboratori tematici🎨
Gruppo di incontro per pianificare e attivare laboratori online e dal mese di marzo all'aperto e in presenza rivolto a tutti i bambini e ragazzi di Casalecchio. Dall'elenco di proposte emerse sono stati definiti tre incontri da effettuare per coinvolgere coetanei e adulti:
-laboratori di arte e natura ("LabART", "L.A.N") che verranno inseriti anche nella settimana dell'ambiente cioè l'intera settimana dedicata al rispetto delle norme ambientali allo scopo di sensibilizzare i cittadini ad attivare percorsi naturali all'aperto;
-laboratori di giochi di strategia da creare insieme ("Giochi fai da te");
-incontri di cineforum e gruppo di lettura ("I Millestorie") cioè un ciclo di incontri aperto a tutti per parlare di film e libri su tematiche di interesse comune.
Attività solidali e integrazione🙏
Durante gli incontri organizzativi i consiglieri hanno realizzato un breve video con messaggi solidali rivolti a tutte le persone in difficoltà e rivolte ai medici impegnati in questo periodo a causa della pandemia. Il video è visibile a tutti nel blog del CCRR.
Sono state inoltre pensate altre attività da proporre a scuola con il coinvolgimento dei compagni di classe:
-organizzare una raccolta solidale di alimenti per l'Emporio Solidale;
-attivare gruppi di incontro online, raccontando le storie di persone e per aprire un dialogo con l'altro;
-mercatino solidale virtuale con raccolta fondi da destinare all'Emporio Solidale Locale, per realizzare volantini e slogan per pubblicizzare l'iniziativa sarà attivato un contest tra le classi delle scuole coinvolgendo gli studenti;
-partecipazione del CCRR al programma comunale "Incontri di Mondi" dal 22 al 26 marzo 2021.
Ambiente e urbanistica🌲
Una prima parte teorica è stata approfondita con spiegazione e informazioni sull'agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile 11, 12, 13, con informazioni riguardanti inquinamento da polveri sottili e gestione dei rifiuti, soffermandoci sul problema della plastica e delle microplastiche. Le proposte operative da parte dei ragazzi su Casalecchio riguardano:
-attivazione di momenti di pulizia di parchi pubblici, giardini scolastici;
-ridurre industria della plastica con sensibilizzazione iniziando dalla scuola, organizzando i "week-end plastic free" ossia giornate dedicate alla raccolta della plastica in giro per la città di Casalecchio;
-punti di raccolta per i tappi da sughero nelle scuole da riciclare;
-progetto Green "Adotta un seme- una piantina in ogni classe da curare" con distribuzione di un pacchetto di semini per ogni scuola della città. L'idea è di piantare la piantina cresciuta nei giardini della città;
-"#unalberoèunavita", campagna di sensibilizzazione sull'importanza delle aree verdi e degli alberi in città, piantare alberi nei parchi pubblici regalando semi ai cittadini;
-realizzare un modellino di quartiere o zona della città come la vorremmo, con aree verdi;
-attivare nel mese di maggio "La settimana dell'ambiente-Casalecchio green week 2021" con diverse proposte all'aperto.
Bullismo e cyberbullismo👎
Nel corso degli incontri sono stati approfonditi ruoli e soggetti che intervengono in casi o episodi di bullismo e cyberbullismo, differenze tra bullismo tradizionale e online, fatti di cronaca recenti su episodi di utilizzo incontrollato di alcuni social network e applicazione.
Le idee e proposte sono:
-sito web "Dì No al cyberbullismo" pensato da un consigliere della scuola secondaria di primo grado per raccogliere informazioni e riflessioni sull'argomento. L'obiettivo è sensibilizzare gli studenti e creare un "luogo" aperto a tutti i ragazzi del Comune di Casalecchio per condividere esperienze e avere un supporto psicologico.
I consiglieri, coinvolgendo compagni di classe e insegnanti, hanno realizzato:
-un cartellone schematico con informazioni utili riguardanti il cyberbullismo e strumenti di prevenzione che sono stati portati nelle scuole dai consiglieri per spiegare ai compagni alcune dinamiche;
-un video con la raccolta dei disegni e fumetti per sensibilizzare su bullismo e cyberbullismo. Link pubblicizzato sul canale Youtube del Comune di Casalecchio di Reno (https://youtu.be/z0F4PGlZaqY);
-un video contro il cyberbullismo realizzato da un consigliere della scuola primaria pubblicato sul blog;
- "Padlet" (bacheca virtuale) sul cyberbullismo che i ragazzi possono aggiornare periodicamente aggiungendo contenuti diversi.
Commenti
Posta un commento