Mercoledì 20 novembre 2019 si è
tenuto il secondo incontro del CCRR, in presenza di 20 consiglieri della scuola
secondaria di primo grado dei tre Istituti Comprensivi.
Durante la prima ora sono stati esposti e
discussi insieme i temi generali emersi dai consiglieri nel primo incontro.
Successivamente abbiamo ricordato i
30 anni della convenzione dei diritti del fanciullo. Convenzione approvata dall'assemblea generale
delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
Dopo aver letto i primi 42 articoli
della convenzione abbiamo analizzato gli argomenti emersi e schematizzato in
macro tematiche.
Temi principali dei diritti:
Diritto
alla libertà di espressione
Diritto
alla religione
Diritto
alla salute
Diritto
alla sicurezza
Diritto
alla vita
Diritto
allo studio
Diritto
al nome
Diritto
di esprimersi
Diritto
di essere adottato
Diritto
di essere nutrito
Diritto
all'informazione
Diritto
alla libertà di associazione
Diritto
alla nazionalità
Diritto
a non essere sfruttato
Diritto
alle pari opportunità
Diritto
al riposo e al tempo libero
Nella seconda parte dell’incontro i
ragazzi hanno incontrato Luciana Ropa, ex Responsabile della biblioteca di
Casalecchio e collaboratrice nell’Associazione Percorsi di Pace.
Abbiamo esplorato insieme i libri
posti al centro della sala in un primo momento di osservazione
e per poi raccontare insieme ai ragazzi la storia contenuta in ognuno.
I libri sono tutti accomunati da uno
stesso tema, quello della Memoria e dei diritti umani nel periodo dell’onda
nera ambientati in diversi paesi d’Europa.
I ragazzi hanno scelto uno dei testi:
Per la scuola Marconi: Giorgia e Gaia
hanno scelto “La sfolgorante luce di due stelle rosse”, Sofia “La pioggia
porterà le violette di Maggio”, Wilhelm “una rivoluzione di carta”.
Per la scuola Moruzzi: Matilde ha
scelto “Bernardo e l’angelo Nero”.
Per la scuola Galilei: Edoardo ha
scelto “Il coraggio salpa a mezzanotte”.
Nel mese di gennaio, in prossimità
della giornata della memoria, i consiglieri potranno raccontare e animare le
storie scelte all'interno delle classi delle scuole (leggendo e recitando alcune
parti) per raccontare il periodo storico dal loro punto di vista.
Commenti
Posta un commento