Passa ai contenuti principali

Leggiamo la Storia


Martedì 3 dicembre 2019 si è tenuto il terzo incontro del CCRR, in presenza di 22 consiglieri della scuola primaria dei tre Istituti Comprensivi.



Inizialmente ci confrontiamo con i ragazzi del CCRR per capire se qualcuno ha fatto ricerche riguardo il periodo storico delle guerre, sulla memoria e sui libri di letteratura dell’infanzia che trattano questo argomento adatti alla loro fascia di età.

Prima di sentire ogni consigliere, leggiamo in una lettura animata il libro “Il gelataio Tirelli” di Tamar Meir,  racconta la storia di un bambino che amava molto il gelato, apre una gelateria a Budapest dopo essersi traferito. Ma quando i Nazisti invadono la città, decise di fare qualcosa di ancora più buono… Un libro che racconta il valore del coraggio, dell’amicizia e dell’aiuto reciproco che si basa su fatti realmente accaduti.



Maya porta “La stella di Andra e Tati” una storia vera avvincete che narra le avventure di due bambine sorelle ebree separate dalla mamma. Pietro racconta a questo proposito ai compagni che hanno visto il film, letto il libro e anche organizzato una gita per incontrare le autrici. 





Nicole ci racconta “Figli del Destino, la docu-fiction di Rai1 che ricostruisce le storie di quattro bambini italiani ebrei vittime delle leggi razziali. Un racconto, che si mescola con le toccanti interviste dei quattro protagonisti, tra i quali Liliana Segre, attivista e politica italiana, superstite dell'Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana.

Anita invece parla di “Anna Frank” e Maddalena del libro “Le valigie di Auschwitz”, racconta le storie di quattro ragazzini che in Europa vivono sulla loro pelle la deportazione. Carlo, che adorava guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Emeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino.





Amelia suggerisce ai compagni che potrebbe essere interessante estendere la ricerca a scuola per cercare libri nella biblioteca scolastica e coinvolgere in questo modo anche i compagni.

Durante il prossimo incontro faremo un collegamento tra libri di letteratura e l’arte per scoprire insieme quali pittori hanno realizzato opere d’arte durante il periodo della guerra, come ad esempio Marc Chagall, pittore russo di origine ebraica.




Commenti

Post popolari in questo blog

Benvenuti nel blog del CCRR di Casalecchio di Reno!

Nasce il giornalino del CCRR di Casalecchio 📜

Vi presentiamo il primo numero del Giornalino del CCRR che uscirà a cadenza mensile con tutte le informazioni sulle attività e gli argomenti svolti. In questo post trovate tutti i contenuti e gli articoli scritti dai consiglieri e dai ragazzi e ragazze delle scuole di Casalecchio. GIORNALINO CCRR - MESE DI GENNAIO 2022 Articoli su interviste ai Nonni: Intervista ai nonni - Pietro Intervista nonna - Linda Intervista bisnonno - Gaia Disegno nonni - Tovoli Altri argomenti e notizie: Notizie in Italia - Federico e Noemi scuola Tovoli Articolo "Più gentili con il pianeta" - Veronica Articolo "Più gentili con il pianeta" - Veronica 2 Articolo inquinamento ambientale - Arianna Articolo inquinamento ambientale - Teo Articolo importanza Api - Alessia Articoli Combustibili e Animali - Anita Articolo Animali - Giorgia Articolo ambiente - Giada Testo solidarietà - Sofia testo non dovrà accadere mai più - Garibaldi e Carducci Ricerca CCRR - Linda Notizie e curiosità dal mondo - ...

Giornalino CCRR numero2 - Mese di febbraio -

 E' online il secondo numero del giornalino del CCRR di Casalecchio.  Clicca qui: GIORNALINO CCRR MESE FEBBRAIO 2022